Indietro14 set 2025, 12:42
L'86% delle tasse raccolte va allo Stato centrale, ma solo il 56% della spesa pubblica è a suo carico

L'86% delle tasse raccolte va allo Stato centrale, ma solo il 56% della spesa pubblica è a suo carico

Nel 2023 il gettito tributario complessivo in Italia ha raggiunto 613,1 miliardi di euro, di cui 529,4 miliardi (86%) sono stati incassati dallo Stato centrale, mentre 83,7 miliardi (14%) sono andati a Regioni ed Enti locali. La spesa pubblica, esclusi previdenza e interessi sul debito, ha sfiorato i 644 miliardi: 362 miliardi (56%) spesi dallo Stato centrale e 281 miliardi (44%) da Regioni ed Enti locali. Secondo l'Ufficio studi della Cgia, esiste una sperequazione tra entrate e spesa tra i livelli di governo, con gli enti locali che dipendono dai trasferimenti statali per finanziare servizi come sanità e trasporti. Negli ultimi trent'anni molte funzioni sono state trasferite agli enti locali senza un corrispondente aumento dell'autonomia finanziaria. Le principali entrate statali sono Irpef (208,4 miliardi), Iva (140 miliardi) e Ires (49,7 miliardi). Le Regioni raccolgono principalmente Irap (28,9 miliardi), addizionale regionale Irpef (13,5 miliardi) e bollo auto (6,6 miliardi). Le Province beneficiano dell’imposta Rc auto (2,1 miliardi) e Pra (1,7 miliardi), mentre i Comuni contano su Imu (18,6 miliardi), addizionale comunale Irpef (5,7 miliardi) e contributi da concessioni edilizie (1,7 miliardi).

Condividi la notizia sui tuoi social!